La trasgressione come prassi. Intervista a Marie de Brugerolle

Due mostre dedicate a due artisti molto diversi al CRAC di Sète, nel sud della Francia, aprono il sipario all’interpretazione della contaminazione che oggi è legge. E di una imposta flessibilità progettuale.

CRAC, dettaglio della mostra di Than Hussein Clark

“Reverse Universe” titolo quanto mai attuale, dà il via a due mostre imperdibili: “Sur terre et sur mer avec le Codex Seraphinianus” di Luigi Serafini (1949, Roma) e “A Little Night Music (And Reversals)” di Than Hussein Clark (1981, Exeter, New Hampshire), accolte al Centre Régional d’Art Contemporain Occitanie di Sète (CRAC), nel sud della Francia. Video, scultura, fotografia, dipinti e installazioni si dislocano lungo un percorso che si separa in due mostre distinte che affrontano “la questione dell’ibridazione di corpi e di forme, così come il passaggio delle frontiere, la loro trasgressione fisica, geografica, linguistica o culturale”, sottolinea Marie de Brugerolle, la curatrice. Le opere rivelano un universo mutevole in cui si mette costantemente in questione l’idea di “normalità”, un inno alla diversità e alla trasformazione come paradigma dell’umanità. Vedi Genesis (2019, olio su tela), per un’immersione nel mondo organico e ricco di sottigliezze di Serafini, o Banquo (installazione, 2020) di Hussein Clark, che diffonde il profumo Divine, un invito a viaggiare nell’universo di Notre-Dame des Fleurs (1943), romanzo di Jean Genet. Luigi Serafini espone qui venti tavole del Codex Seraphinianus, realizzato tra il 1976 e il 1979, pubblicato nel 1981 da Franco Maria Ricci, e ristampato diverse volte; tra cui con la prefazione di Italo Calvino, per l’edizione del 1984. Esposto per la prima volta in tre dimensioni, il Codex è un’incredibile enciclopedia surrealista, illustrata con un alfabeto inventato cioè “una scrittura che contiene il sogno di altre scritture” così la descrive il suo creatore, Grande Satrapo del Collegio della Patafisica dal 2016. Il percorso inizia con le origini della vita incarnate dal Demi-thon (2007), il mezzo tonno che ricorre nel bestiario serafiniano e “che ha la particolarità di tagliarsi in due quando attraversa lo Stretto di Gibilterra per ricostituirsi in primavera e riprodursi”, sottolinea l’artista. Si chiude con Perséphone C (installazione, 2005), la donna-carota che rimanda alla figlia di Demetra e all’alternanza delle stagioni. Ricordiamo che Serafini ha collaborato con artisti come Fellini per il quale ha realizzato la locandina del film La Voce della Luna (1990). Than Hussein Clark presenta una mostra intercalata dai poemi di James Loop o da film come Casablanca (1942), per parlarci dell’eccezionale scena artistica e cosmopolita di Tangeri che nel ventesimo secolo ha visto soggiornare personalità come William S. Burroughs, Jean Genet, Paul Bowles, Yves Saint Laurent, o la ricca filantropa Barbara Hutton. Quest’ultima è rappresentata nell’opera Ms. Hutton or The Wilted Tulip (2020), da un manichino sui generis che saluta dall’alto di una passerella di imbarco; un clin d’œil al capriccioso desiderio dell’americana che aveva deciso di non toccare più il suolo. Un’ampia sala accoglie diversi scritti del 1971 che evocano la libertà sessuale, come il noto Manifeste des 343 pubblicato da L’Obs, a favore della legalizzazione dell’aborto in Francia. Le questioni di genere, etnia, classe e sessualità, scandiscono l’opera di Hussein Clark come i 365 orologi in A year in the international zone. Raccolti a Tangeri, ognuno simboleggia un giorno dell’anno 1956, che segna l’indipendenza del Marocco e la fine di Tangeri come zona internazionale, amministrata dagli Stati Uniti e da diversi paesi europei.
Questo percorso porta tuttavia le impronte di un allestimento atipico. Progettare una mostra oggi, è un vero rompicapo. Sotto accusa la crisi sanitaria che sta mettendo a dura prova la curatela che vive, nel bene e nel male, in continua sperimentazione. Percorsi espositivi che devono rispettare rigide misure di sicurezza o date di apertura al pubblico sempre incerte, sono norme non facili da sormontare. Marie de Brugerolle, storica dell’arte e insegnante all’Ecole Nationale des Beaux Arts di Lione, che ha collaborato con il Centre Pompidou di Parigi, il MOMA di New York, il Mamco di Ginevra o la Tate Modern di Londra, ci dice la sua sull’allestimento di questo progetto imponente.

Continua a leggere su Exibart

Author: livia de leoni

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *